Re di Svezia. Figlio di Alberto II di Mecleburgo e di
Eufemia, dopo la deposizione dello zio Magnus Eriksson, salì al trono di
Svezia nel 1363. Nel 1388, dopo la morte del cugino Alberto IV, ereditò
il ducato di Mecleburgo. Durante il suo regnò, la sua politica favorevole
ai tedeschi, scatenò i malcontenti dei nobili svedesi che riuscirono a
sconfiggerlo nella battaglia di Falkoping nel 1389 e offrirono il regno alla
regina di Danimarca Margherita. Dopo essere stato liberato nel 1395,
A.
rinunciò a ogni diritto sul trono nel 1405 (Kloster, Falun 1340 - Bad
Doberan, Rostock 1412).